Articoli
p 05 – Emanciparsi oltre gli stereotipi dell’assistenza
Chiara Pizzi
p 08 – Il corpo è della donna! Diritti negati
e autodeterminazione – Karin De Lucia
p 12 – La continuità dell’assistenza. L’ostetrica come
promotrice di un percorso di consapevolezza
Filomena Verde
p 15 – La luna oscura è donna. La Dea Oscura come simbolo di
emancipazione femminile
Francesca Lama
p 20 – Ivasa! L’emancipazione guadagnata: quando
un’esperienza negativa si trasforma in opportunità
Alessandra Bortolotti
p 24 – Il dolore alleato. La “falsa” promessa di
emancipazione della peridurale
Cecilia Antolini
p 28 – Come fossi una bambola
Dalla sottomissione ai “poteri straordinari”
Fabiola Di Sotto
p 32 – Il parto a domicilio come espressione
di libertà ed emancipazione – Verena Schmid
p 34 – Una nuova donna, anzi… due. Dall’emancipazione
personale alla progettualità sociale
Diana Dell’Erba
p 37 – Manifesto per una maternità consapevole
Verena Schmid
p 38 – Le scelte scomode. La visualizzazione come
strumento per una scelta saturata
Silvia Garelli
p 42 – Politicamente corretto. L’uso del linguaggio
tra semplificazione ed emancipazione
Valentina Cetica
p 44 – On line off line. L’emancipazione passa anche
dal gruppo e dal corpo – Valentina Baglioni
p 46 – Emancipazione della salute. L’empowerment
dei sistemi PNEI – Verena Schmid
p 51 – esogestazione & empowerment. Le sfide del coping
Lucia Branchini
p 54 – Dentro o fuori dal Sistema? Un’indagine tra le ostetriche
Cecilia Antolini
p 59 – La madre come archetipo
Rossella Minocchi
p 63 – Al centro del cerchio. La Donna Madre
Verena Schmid
p 65 – La dea Tara. La prima divinità “femminista” nella storia
Amina Contin
rubriche
p 03 – Attualità – Anna Maria Rossetti
p 68 – Mostra ostetricia – Aurelia Serra