articoli
p 05- Malposizioni: valutazione clinica – Silvia Garelli
p 10 – il partogramma OMS. Osservazioni integrative – Silvia Garelli
p 13 – La valutazione circolare nella diagnosi di posizione – Lucia Branchini
p 16 – Che suono fa un asinclitismo? – Anna Maria Rossetti
p 17 – Chi ben comincia… Líimportanza di osservare i prodromi – Francesca Lama
p 24 – Il bacino “colpevole”. Sfatare un mito – Martina Lenzi
p 27 – Vieni amore, vieni… – Francesca Lama e Caterina Amadori
p 28 – Il ruolo dello psoas. Il muscolo dell’anima – Patrizia Mazza
p 33 – Il perineo e il suo ruolo nell’apertura dello stretto medio – Karin De Lucia
p 38 – Ecografia. La diagnosi ecografica delle malposizioni nel parto è evidence based?
Chiara Fabiani e Niccolò Giovannini
p 40 – Diagnosi di posizione fetale in travaglio: perché gli studi supportano l’ecografia?
Anna Maria Rossetti
p 42 – Cosa resta delle parole. Dati sparsi di un’indagine informale – Cecilia Antolini
p 44 – Parole che cadono nel bacino – Giovanna Bestetti
p 48 – Noi mammiferi che ruotiamo per nascere – Anna Maria Rossetti
p 49 – Osservatore e osservato. Come l’operatore può condizionare il processo del parto – Filomena Verde
p 51 – Canali di vita – Stefania Piras
p 52 – La clinica della paura. Come si manifestano le paure ontogenetiche e filogenetiche nel travaglio
Verena Schmid
p 55 – Formare alla fiducia. L’approccio SEAO alle malposizioni – Anna Maria Rossetti
rubriche
p 03 – Attualità – Verena Schmid
p 58 – La recensione – Amina Contin
p 60 – Mostra ostetricia – Aurelia Serra
p 62 – Abstract – a cura di Verena Schmid
p 63 – Invito alla lettura – Rosalba Virginia Medina
inserto
p 67 – Traumi da parole. Riflessioni ed esperienze – Fritz Baehler e Evelina Proli
p 69 – La forza delle madri – Francesca Lama
p 70 – Parole di potere. Le parole sono onde vibratorie – Rossella Minocchi