DOGLIE, DOLORE, PIANTO E REAZIONE
Il pianto del neonato (e della neomamma) è un po’ come il dolore delle contrazioni del parto: ambedue sono segnali soggettivi di vissuti dei protagonisti; nel primo caso del processo del parto, nel secondo caso del processo del puerperio e I trimestre post parto. Ambedue richiedono molto spesso un sostegno professionale, per il quale l’ostetrica, caregiver primaria, non viene preparata nella sua formazione di base.Eppure, sostenerli adeguatamente crea benessere e salute, nel bambino come anche negli adulti.
Clicca e leggi tutto sul blog.
mamma perfetta? | L'ortosimpatico nel feto e nel neonoato |
Maria teresa Corsi | Verena Schmid |
Crisi! | Soffre di coliche ...trent'anni dopo |
Valentina Brazzali | Cecilia Antolini |
Il campo familiare. I meccanismi energetici e la reazione al pianto come lavoro su di se | Indovina il pianto |
Diego Giami | Silvia Garelli |
Il Padre emozionale | Stress e distress. La biochimica del pianto |
Dario prisco | Chiara Pizzi |
Caccia al tesoro attraverso la percezione materna, nella continuita' | Scontro di civilta'. La gestione del pianto e i condizionamenti culturali |
silvia garelli | Annalisa Garzonio |
Sssssss! Dialoghi immaginari fra genitori e neonato | Etichette e metodi. Addestramento o relazione? |
Rosalba Virginia Medina | Alessandra Bortolotti |
Quando piango. Vademecum semiserio per le emozioni forti di mamma e papa | Ingiusto!! il pianto della madre |
Lucia Fregi | Filomena Verde |
Il sisitem polivagale. la regolaizone fisiologica attraverso il senso di sicurezza | Il pianto del gemello - gemello |
Lucia branchini | Valentina piazzera |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.