Un gesto antico, quasi scontato – Editoriale di Verena Schmid
Tornando all’uso meccanico delle manovre di Leopold, come i gesti che esplorano la pancia e il bambino furono chiamati da un certo punto in poi, esse in tempi recenti furono sostituite dall’ecografia, strumento più immediato nella visualizzazione del bambino e privo di implicazioni relazionali (pag. 07) (…)
Clicca e leggi tutto sul blog.
Da ieri a oggi. L’evoluzione delle manovre di Leopold | Posso? Il passaggio di competenza dall’ostetrica alla donna e al papà |
Verena Schmid | Lucia Branchini |
Leopold al femminile. Le storiche manovre in ottica ostetrica | A stretto con-tatto |
Silvia Garelli | Filomena Verde |
La mano organo di intelligenza. L’espressione della vita attraverso il movimento | Da pancia a pancia |
Martina Lenzi | Cecilia Antolini Brenna |
Universo sensoriale | Le Leopold nel parto |
Federica Ferrero | Luana Bellotti |
L’ottica PNEI. Ridefiniamo e rinominiamo le manovre di Leopold | Il prezzo delle tecnologie |
Valentina Baglioni | Annalisa Garzonio |
Il massaggio dell’utero | Il tocco dell’ostetrica. Strategia di alleanza terapeutica in gravidanza e in travaglio |
Valentina Piazzera | Maria Rosaria Mascolo e Federica Troise |
Antichi pregiudizi! Non toccarti la pancia che ti fai venire le contrazioni! | Il timing del parto. Appropriatezza degli interventi |
Federica Ferrero | Niccolò Giovannini e Giulia Emily Cetera |
Dalla ricerca. Una revisione critica delle manovre di Leopold | |
Lucia Branchini |